Eleganza discreta di una Valle
Concorso di Fotografia Marco Fusco
è l'evento indetto dal Centro Storico Culturale Valle Brembana
"Felice Riceputi" per ricordare la figura di Marco Fusco nativo
di Piazza Brembana e amante della Val Brembana.
Con questa iniziativa il Centro Storico Culturale si
propone di contribuire a far conoscere e valorizzare aspetti non
usuali della Valle Brembana: elementi di particolare rilevanza ambientale e
bellezza formale, squarci di vita, relazioni sociali e momenti di operosità.
L’organizzazione del concorso è curata dal Centro Storico Culturale
in collaborazione con Fotografi Brembani.
Il concorso si svolge via Internet sul sito del
Centro Storico Culturale Valle Brembana "Felice Riceputi"
e ha assegnato premi per un valore complessivo di 1.500 euro. Sono stati
premiati gli autori delle prime cinque opere classificate.
Le opere finaliste
Alla quinta edizione del concorso hanno aderito 126 partecipanti.
Tra le opere ammesse la giuria ha selezionato le trenta opere finaliste
esposte nella
galleria delle opere finaliste.
Le opere finaliste sono state esposte al pubblico a Piazza Brembana per la
cerimonia di premiazione e
dal 11 luglio al 3 agosto presso lo storico Bar Posta
in Via Bortolo Belotti 2.
Inoltre, la mostra è stata allestita in altre sedi a
Zogno, Cusio Monte Avaro, Averara e Cornello dei Tasso di Camerata Cornello.
Premiazione
Con l'immagine
Tramonto con pioggia al rifugio
Mario Ottaviani ha vinto
Eleganza discreta di una Valle - Concorso di
Fotografia Marco Fusco quinta edizione 2024.
Il secondo premio è stato assegnato a
Tarcisio Migliorini per l'immagine
Pagliari, abbandono e silenzio.
Seguono
Waterfall di Roberto Dennunzio,
Tracce del passato di Matteo Tosti e
In letargo di Mauro Mariani.
Inoltre, sono state segnalate le opere
Ottobre di Giovanni Bordogna,
Oltre... il nostro pensiero ciclocentrico di
Ivo Locatelli,
C'era una volta di Cristiano Pesenti.
Menzione speciale
Concorrente più giovane
è stata riservata a Sofia, dieci anni, per l'opera
Sacra Spina 2024.
La cerimonia di premiazione si è tenuta sabato 1 giugno 2024 presso
la Sala Polivalente Comunale di Piazza Brembana. A tutti gli autori delle
opere finaliste è stata offerta in omaggio una pubblicazione edita
dal Centro Storico Culturale.
Le opere vincitrici e le segnalate saranno pubblicate sull'edizione di
Quaderni Brembani, l'Annuario del Centro Storico Culturale, che sarà
presentata nel mese di novembre.
Documenti